ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D'ITALIA
Sempre e dovunque
ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DEI GIUDIZI ESPRESSI SUI MILITARI ITALIANI
Alcuni giorni fa, nel corso di una trasmissione televisiva andata in onda su una rete nazionale italiana, la coconduttrice ha espresso alcune considerazioni sulla capacità di combattere delle Forze Armate italiane.
L’espressione usata è di una volgarità inaudita e, sebbene evidentemente usata con l’intento di strappare al pubblico una facile risata – cosa che è nelle corde del personaggio in parola – non è per questo meno offensiva e denigratoria, oltre che evidentemente assolutamente falsa.
Il soldato italiano si è sempre battuto con coraggio e onore, anche in condizioni disperate e dove la vittoria non avrebbe mai potuto essere raggiunta; virtù che sono state riconosciute anche dai nostri avversari, e potremmo ricordare innumerevoli episodi, noti a tutti ma, cosa ancora più grave, volutamente ignorati – per ottenere il facile consenso e la risata crassa. L’insulto è ancora più insopportabile proprio per questo: per far ridere si colpiscono persone che non possono difendersi, perché hanno perso la vita in guerra, non a caso sono stati citati Caporetto, la campagna di Russia e la campagna di Grecia. E’ mancato, al di là di ogni considerazione sulla veridicità o meno dell’affermazione, il rispetto dei morti.
L’epiteto usato è però (o almeno a noi così sembra) anche il frutto di un evidente pregiudizio, che spesso colpisce i militari in quanto tali. E’ interessante riportare una definizione di pregiudizio che ho trovato in rete (il documento è dell’Università degli Studi di Verona, quindi un’istituzione seria e affidabile): “il pregiudizio è un’antipatia fondata su una generalizzazione falsa e inflessibile. Può essere sentito internamente o espresso. Può essere diretto verso un gruppo nel suo complesso o verso un individuo in quanto membro di quel gruppo”. Riassumendo: generalizzazione falsa e inflessibile, diretta verso un gruppo nel suo complesso.
Lo studio individua anche le possibili origine del pregiudizio e per chi volesse approfondire: https://www.dsu.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid376073.pdf

-
Calendario 2025
Cari Artiglieri e amici dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia,
anche quest’anno la Presidenza Nazionale ha realizzato il calendario storico per l’anno 2025 che potrà essere richiesto telefonicamente al numero 06 4814046 o tramite mail: associazionenazionaleart@tin
Il costo del calendario è di euro 10 (dieci) a copia, compreso le spese di spedizione.
La nostra storia
Al termine della I Guerra Mondiale, dopo le sofferenze patite da tutti i combattenti nella dura vita di trincea, si creò un vasto movimento tra tutti gli ex combattenti inteso a mantenere...
Storia dell'Arma
Il termine “ARTIGLIERIA”, nell’accezione comune, deriva dal latino “Ars Telorum”, ovvero arte (= sinonimo di perfezione, oltre che di efficacia) nel proiettare lance, dardi in genere...
Monumento all'Artigliere
Il monumento è posto all’incrocio tra corso Vittorio Emanuele II, il ponte Umberto I e i due viali che si immettono nel parco del Valentino, viale Virgilio e viale Umberto Cagni...
-
Raduno Nazionale Artiglieri 2026 a Gorizia!
Cari Artiglieri e amici dell'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia,
siamo entusiasti di annunciare il nostro attesissimo raduno nazionale, che si terrà nel 2026 nella splendida città di Gorizia! Questo evento rappresenta un'opportunità unica per celebrare il nostro orgoglio, il nostro spirito di corpo e la nostra storia.
-
Il Medagliere
Sintetizza il valore e l’eroismo che hanno contraddistinto gli Artiglieri nel loro servizio alla Patria nel corso di molti decenni.
ed è stato aggiornato, dopo attente ricerche, applicandovi le decorazioni prima non individuate o concesse in tempi recenti.
Bandiera
La Bandiera dell’Arma d’Artiglieria è stata concessa per Regio Decreto il 23 dicembre 1900. Affidata in custodia al Reggimento di Artiglieria più anziano della piazza di Roma venne...
Santa Barbara
Alla Santa si appellavano tutti coloro che per primi maneggiavano le polveri piriche e quelli che le impiegarono nelle prime armi da fuoco, certamente poco sicure e che dava...
Monumento all'Artigliere
Il “Monumento Nazionale all’Artigliere da Montagna” è stato collocato nel 1991 nel Giardino Artiglieri da Montagna, un triangolo di terreno alberato situato tra corso Ferrucci...
-
IL RADUNO DEL CENTENARIO
TORINO 2023“CON ORGOGLIO NELLA STORIA”
Cento anni della Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia
Cento anni di vita Associativa
Cento anni di Storia

-
UNISCITI A NOI
Iscriviti all'Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia e condividi con noi la storia e i valori della nostra amata arma. Partecipando, avrai l'opportunità di entrare a far parte di una comunità che celebra e preserva la tradizione e l'onore dell'artiglieria italiana. Scopri di più sui nostri eventi, progetti e iniziative. Insieme, manteniamo vivo lo spirito dell'artiglieria e promuoviamo i suoi ideali.
Uniti nella storia, forti nei valori!